Descrizione
La chiesa originaria probabilmente coincideva con la cappella del castello. Nel 1532 fu ricostruita una prima volta e quindi ampliata negli anni tra il 1728 e il 1732, dal capomastro valsesiano Giovanni Ferro. Nel 1741 fu realizzato l'altar maggiore, in stile tardo barocco dall'artista valsesiano Giovanni Battista Gilardi. Notevole è anche l'arco trionfale del Settecento all'ingresso del presbiterio, con crocefisso e statue della Madonna e San Giovanni. Le pareti interne sono state affrescate dai famosi pittori Artari di Verrès sul finire del XIX secolo.
Tratto dal volume " Baudin Fausta, Champorcher, la storia di una comunità dai suoi documenti, Aosta 1999" tutti i diritti riservati.
Cliccare sul link per visionare un tour virtuale della Chiesa.
Tratto dal volume " Baudin Fausta, Champorcher, la storia di una comunità dai suoi documenti, Aosta 1999" tutti i diritti riservati.
Cliccare sul link per visionare un tour virtuale della Chiesa.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Fraz. Château, 9 - 11020 Champorcher (AO) |
Telefono | 0125 37107 |
Web | http://comunivda.it/champorcher/estate/vtour/index/1 (Apre il link in una nuova scheda) |
Pubblicazioni | Baudin Fausta, Champorcher, la storia di una comunità dai suoi documenti, Aosta 1999 Bordon Roberta, Tesori di fede a Champorcher, Aosta 2015. Fotografie di Cesare Cossavella. |
Mappa
Indirizzo: Chateau, 11020 AO
Coordinate: 45°37'22,9''N 7°37'21,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)