Descrizione
E' una torre di tipo primitivo, a pianta quadrata, di proprietà dei signori di Bard dapprima e poi, dalla metà del XIII secolo (1242), dei Savoia. Nel 1320, in seguito a danneggiamenti subiti nel 1311 nel corso di scaramucce tra locali e abitanti della Valsoana, fu interamente ricostruita e arricchita dai merli a coda di rondine. Fu usata soprattutto come torre di avvistamento nei secoli XIII e XIV, in comunicazione visiva col il castello di Bard, per essere poi, quasi subito, abbandonata.
Tratto dal volume "Fausta Baudin. Champorcher, la storia di una comunità dai suoi documenti, Aosta 1999". tutti i diritti riservati.
Tratto dal volume "Fausta Baudin. Champorcher, la storia di una comunità dai suoi documenti, Aosta 1999". tutti i diritti riservati.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Fraz. Château - 11020 Champorcher (AO) |
Apertura | Non visitabile |
Pubblicazioni | Baudin Fausta. Champorcher. la storia di una comunità dai suoi documenti. Aosta 1999. |
Mappa
Indirizzo: Chateau, 11020 AO
Coordinate: 45°37'23,2''N 7°37'21,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)