Tipo di documento
Procedimenti amministrativi
Descrizione
Il Sindaco, con pubblico manifesto, da affiggere entro il mese di ottobre di ogni anno, invita tutti i cittadini, che siano in possesso dei requisiti a presentare domanda di iscrizione entro il 31 ottobre. Successivamente l’Ufficiale Elettorale verifica il possesso dei requisiti dei nuovi iscritti e aggiornato l’Albo lo invia alla Cancelleria della Corte d’Appello di Torino entro il mese di dicembre. Il Presidente della Corte d’Appello nel mese di gennaio dispone la cancellazione di coloro che non hanno i requisiti stabiliti dalla legge comunicandolo al Sindaco che, ove lo ritenga opportuno, propone l’iscrizione nell’Albo entro il mese di febbraio di un numero doppio rispetto ai cancellati. Sono esclusi dalle funzioni di Presidente di Seggio Elettorale i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti; gli appartenenti alle Forze Armate in servizio; i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti; i Segretari Comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali; i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
NOTA: il Presidente di seggio sovrintende a tutte le operazioni di apertura, chiusura e insediamento del seggio elettorale, di votazione, di scrutinio ed è responsabile del regolare andamento delle votazioni. Ha potere di decisione su tutte le difficoltà ed incidenti sollevati interno alle operazioni di vorazione e può disporre degli agenti della forza pubblica per far espellere o arrestare coloro che disturbino il regolare svolgimento delle operazioni. Il Presidente nomina a discrezione il suo Segretario tra gli elettori del Comune.
Tutela
Ricorso amministrativo, al giudice ordinario o al T.A.R.
Atti
Domanda su modulistica precompilata sul sito o presso l’Ufficio
Riferimenti Normativi
L. 21/03/1990, n. 53 art. 1.